In sintesi
- 👉Nome piatto: Tagliata di Fassona ai Porcini e Peperoni Croccanti
- 📍Regione di provenienza: Piemonte
- 🔥Calorie: 420 per porzione
- ⏰Tempo: 15 minuti
- 🛠️Difficoltà: Facile
- Bontà: ⭐⭐⭐⭐
- Benessere: ⭐⭐⭐⭐
Immagina una sera d’autunno nel cuore del Piemonte, con l’aria fresca che riempie i polmoni e il profumo di bosco che permea l’ambiente. Questa è l’atmosfera perfetta per degustare una Tagliata di Fassona ai Porcini e Peperoni Croccanti: un trionfo di sensazioni per il palato in grado di trasmettere il sapore autentico delle terre piemontesi direttamente alla tua tavola.
Un viaggio culinario nella tradizione piemontese
Il Piemonte, con la sua lunga tradizione gastronomica, ci delizia con piatti che esaltano gli ingredienti freschi e di qualità del territorio. La Fassona piemontese, carne tenerissima e dal sapore delicato, è la protagonista indiscussa di questa ricetta. Secondo alcune ricerche, circa l’80% del bestiame fassone in Italia proviene proprio dal Piemonte, con la provincia di Cuneo come principale produttrice (fonte: Coldiretti).
Questa prelibatezza è abbinata ai funghi porcini, raccolti nei boschi locali, che con il loro aroma terroso e avvolgente completano il piatto. I peperoni, infine, aggiungono un tocco di colore e croccantezza, creando un contrasto di texture che stimola e delizia i sensi.
Una preparazione rapida che non rinuncia al gusto
Nonostante la sofisticatezza del risultato finale, la preparazione di questo piatto è incredibilmente rapida e semplice. In un’epoca in cui il tempo è sempre più prezioso, poter creare un secondo piatto gustoso in soli 15 minuti è un vero e proprio lusso.
Per realizzare la Tagliata di Fassona ai Porcini e Peperoni Croccanti, inizia scaldando una padella con un filo d’olio d’oliva. L’olio d’oliva, oltre a essere il grasso preferito della dieta mediterranea, è anche ricco di antiossidanti e grassi buoni, perfetti alleati per la nostra salute (fonte: Journal of Nutrition).
Aggiungi i funghi porcini puliti e tagliati a fette insieme ai peperoni tagliati a strisce. Soffriggi il tutto fino a che non raggiungono una perfetta doratura, un passaggio fondamentale per esaltarne gli aromi e donare quel tocco croccante che rende unico il piatto.
La cottura perfetta della Fassona
Passiamo ora alla star della nostra ricetta: la Fassona piemontese. Una carne rossa dal contenuto di grassi molto basso, che le conferisce il suo tipico sapore delicato. Cuoci la Fassona su una griglia ben calda per 2-3 minuti per lato. Questo breve tempo di cottura è fondamentale per mantenere la carne tenera e succosa, preservando le sue proprietà organolettiche.
L’ideale è ottenere una cottura al sangue o al massimo media, per assaporare appieno tutte le qualità che questa carne offre. Secondo uno studio dell’Università di Torino, la Fassona cotta al sangue conserva fino al 30% in più delle sue vitamine e minerali rispetto a una cottura più prolungata.
Il tocco finale: condimento e impiattamento
Unisci gli ingredienti cotti e condisci il tutto con un semplice ma efficace mix di sale e pepe. Il sale è essenziale per esaltare i sapori, mentre il pepe aggiunge quel leggero pizzico di piccantezza che sveglia le papille gustative. Se cerchi qualcosa di più stuzzicante, puoi aggiungere un po’ di olio extra vergine d’oliva aromatizzato al tartufo, una chicca tipicamente piemontese.
Per l’impiattamento, adagia la tagliata su un piatto da portata e disponi elegantemente sopra i funghi porcini e i peperoni, quasi come una cascata di colori autunnali. La presentazione del piatto non è un dettaglio: è stata dimostrata la sua influenza sull’esperienza culinaria complessiva, poiché il nostro cervello associa la bellezza visiva alla bontà del cibo, aumentando la soddisfazione gustativa (fonte: Journal of Consumer Psychology).
Con 420 calorias a porzione di questa ricetta, la Tagliata di Fassona ai Porcini e Peperoni Croccanti rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e leggerezza. Una scelta ideale per chi vuole appagare il palato senza rinunciare alla linea.
La ricetta che ti ho presentato è una celebrazione dei sapori autentici e semplici del Piemonte, che si uniscono in un piatto veloce da preparare ma incredibilmente soddisfacente. Porta in tavola questa delizia e lasciati conquistare dalla magia del Piemonte!
Indice dei contenuti