Attenzione: scopri gli autovelox finti in autostrada che non ti fanno prendere multe!

In sintesi

  • 🚗 Gli autovelox sono strumenti controversi: garantiscono la sicurezza stradale ma sono visti anche come mezzi per aumentare le entrate comunali.
  • 🔍 Esistono autovelox finti, installati solo per dissuadere i conducenti dal superare i limiti di velocità, senza registrare infrazioni.
  • 🕵️‍♂️ Gli autovelox finti possono essere riconosciuti per la mancanza di loghi, la loro natura temporanea e l’assenza di connessione energetica.
  • ⚖️ Gli autovelox finti sono in una zona grigia legale e possono ridurre l’efficacia della vera vigilanza stradale, ma servono come deterrenti psicologici.

Un viaggio in autostrada, vento tra i capelli, musica a tutto volume, e poi ecco lì: l’incubo di ogni automobilista, l’immancabile autovelox piazzato sapientemente. Ma aspetta un attimo, e se ti dicessi che alcuni di questi dispositivi sono finti, e non comportano alcun rischio di multa? Sì, hai capito bene! Scopriamo insieme questo scenario sorprendente, mettendo in luce un aspetto dell’universo stradale che potrebbe farti risparmiare un bel po’ di denaro, nonché stress.

Il fenomeno degli autovelox e la sicurezza stradale

Da quando sono stati introdotti, gli autovelox hanno sollevato non poche controversie. Se da un lato rappresentano un elemento importante per garantire la sicurezza stradale, dall’altro sono spesso visti come strumenti per ingrossare le casse comunali. Secondo un rapporto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2022, solo in quell’anno sono state registrate oltre 1,2 milioni di violazioni di velocità grazie a questi dispositivi. Ma come reagiresti se ti dicessi che molti di questi dispositivi non fanno altro che ‘spaventare’ i conducenti, senza effettivamente registrare le infrazioni?

L’inganno degli autovelox finti

È un dato di fatto: in diverse nazioni, Italia compresa, esistono degli autovelox installati solo per dissuadere i conducenti dal superare i limiti di velocità, senza avere alcuna reale funzione di rilevazione. Questi autovelox finti, chiamati anche “autovelox dissuasori”, sono spesso facilmente identificabili poiché appaiono in luoghi in cui una vera rilevazione sarebbe logisticamente complessa o costosamente proibitiva. Un esempio potrebbe essere un autovelox situato a breve distanza da una curva serrata: in tal caso, il tempo e lo spazio a disposizione per un reale monitoraggio sarebbero insufficienti.

Indizi per smascherare un autovelox finto

Quindi, come puoi riconoscere gli autovelox che non ti faranno ricevere una temuta multa per eccesso di velocità? Il segreto risiede nell’osservazione accurata. Gli autovelox finti spesso mancano di loghi o identificativi del produttore, appaiono temporanei o risultano non ben integrati nell’infrastruttura stradale. Inoltre, un’autovelox vero è connesso ad un sistema di alimentazione energetica, cosa che nei modelli finti spesso non avviene. Aneddoti di automobilisti attenti parlano anche di modelli con difetti evidenti, come adesivi o vetri opacizzati, che lasciano intuire una natura ‘farlocca’.

Considerazioni legali e morali

Ma la presenza di autovelox finti è legale? E, soprattutto, è giusto? Da un punto di vista legale, questi strumenti rientrano in una grigia area normativa: non registrano violazioni e quindi non impattano direttamente sulle sanzioni, ma agiscono come deterrenti. Tuttavia, la loro presenza potrebbe essere considerata ingannevole e, in alcuni casi, può anche ridurre l’efficacia di una vera vigilanza di sicurezza stradale. Dal canto loro, le amministrazioni che li utilizzano lanciano spesso campagne di sensibilizzazione, sottolineando che lo scopo primario resta quello di promuovere condotte di guida più sicure.

Implicazioni psicologiche: la paura della multa

Non sottovalutiamo l’aspetto psicologico dietro l’uso degli autovelox finti. Secondo uno studio pubblicato nel 2020 dalla Società Italiana di Psicologia, molti automobilisti sperimentano una forma di ansia anticipatoria quando credono di essere avvistati da un autovelox, vero o falso che sia. Ciò induce una condizione di attenzione e moderazione della velocità che, anche se basata su una premessa inesatta, può contribuire effettivamente a ridurre incidenti. È questa possibile riduzione della velocità che le autorità cercano, anche se il dispositivo è solo una sagoma vuota.

La ricerca della verità: un consiglio per gli automobilisti

Come automobilista consapevole, cerca di mantenere il tuo comportamento al volante rispettoso dei limiti di velocità per ragioni di sicurezza, indipendentemente dall’autenticità dell’autovelox. Ricorda che la gestione dei dispositivi di rilevazione elettronica stradale varia a seconda delle regioni e delle legislazioni locali. Considera anche l’opportunità di installare al tuo veicolo un sistema di navigazione avanzato o un’app di navigazione che segnali gli autovelox, questo potrebbe essere un ottimo strumento per rafforzare la tua sicurezza e stabilità sulla strada.

Quindi, la prossima volta che sfrecci in autostrada, tieni a mente che non tutti gli autovelox sono ciò che sembrano. L’importante è sempre mantenere la calma e guidare in modo sicuro, perché, alla fine dei conti, il miglior deterrente contro le multe rimane il buon senso del conducente.

Lascia un commento