In sintesi
- 👉Core Kyoto – Kitayama Cedar
- 📺NHK HD alle 21:30
- 🌲Il documentario esplora il cedro di Kitayama, simbolo della relazione tra Kyoto e le sue foreste, evidenziando l’arte forestale giapponese e il suo ruolo nell’architettura tradizionale.
**Viaggi straordinari in terre lontane, antiche tradizioni unite ad innovazioni senza tempo. Scoprite il fascino del cedro di Kitayama, custodito gelosamente nel cuore di Kyoto. Un documentario imperdibile, una finestra aperta su paesaggi mozzafiato e segreti secolari di un’arte forestale raffinata.**
Kyoto, l’antica capitale del Giappone, è una città che si erge orgogliosamente tra tradizione e modernità. Questo carattere unico si riflette in ogni angolo della città, dalle sue imponenti strutture storiche ai giardini zen perfettamente curati. Eppure, un aspetto spesso trascurato è la sua relazione con le foreste circostanti. Il documentario “Core Kyoto – Kitayama Cedar” ci porta alla scoperta di un simbolo di questo rapporto millenario: il cedro di Kitayama.
Devi sapere che la foresta di Kitayama, situata nel nord-ovest di Kyoto, non è una semplice collezione di alberi. È il cuore pulsante di un’arte forestale che si tramanda da generazioni. I cedri di Kitayama sono particolarmente rinomati per il loro aspetto nobile e le loro qualità superiori, che li rendono una scelta insostituibile nell’architettura giapponese. Ma ciò che davvero affascina è il colore chiaro, l’uniformità dello spessore e la superficie liscia e priva di nodi che caratterizzano questi legni preziosi. Il documentario si immerge nel mondo di chi continua a gestire con dedizione queste foreste, narrando la storia di uomini e donne che hanno ereditato un sapere antico e lo portano avanti con amore e rispetto per la natura.
Il fascino del cedro di Kitayama nella storia e nell’architettura giapponese
Il cedro giapponese, noto come sugi, è un albero endemico del Giappone e riveste da sempre un ruolo fondamentale nell’architettura tradizionale nipponica. Non sorprende che questo materiale sia stato scelto per innumerevoli costruzioni sacre, incluso il celebre tempio di Kinkaku-ji, il Padiglione d’Oro di Kyoto. La bellezza intrinseca del cedro di Kitayama ha reso questi alberi particolarmente apprezzati per i loro tronchi dritti e levigati, che fungono da pilastri portanti nelle più raffinate ville e templi. Curiosità vuole che il leggendario castello Nijō, simbolo di potere dei Tokugawa, sia stato costruito utilizzando queste maestose colonne di legno incredibilmente liscio.
L’arte dell’estrazione e della lavorazione del cedro di Kitayama è un processo complesso e meticoloso, tramandato attraverso le generazioni. La selezione degli alberi, seguita da trattamenti che si svolgono interamente nel cuore della foresta, garantisce l’integrità e la qualità di questo legno pregiato. Il documentario rivela, attraverso l’occhio vigile delle telecamere, l’armonia tra uomo e natura necessaria per perpetuare questa tradizione. Ci mostra come gli uomini siano devoti alla tradizione, pur adattandosi alle nuove esigenze ambientali e alle tecnologie in evoluzione.
NHK HD: La porta verso culture antiche e nuove scoperte
Trasmetto la vostra attenzione su NHK HD, un canale che spesso offre ai suoi spettatori la possibilità di viaggiare in nuove ed eccitanti dimensioni culturali. “Core Kyoto” è una serie che esplora in profondità le tante facce della splendida città di Kyoto, suddivisa in episodi ognuno dedicato ad un aspetto unico di questa terra dalle mille sfumature. Kitayama Cedar rappresenta un viaggio stimolante attraverso una parte meno conosciuta del mondo forestale giapponese, una parte che rivela l’interconnessione tra natura e cultura che continua a modellare la vita e l’ambiente del Giappone contemporaneo.
Gli spettatori che si lasciano avvolgere dalla bellezza di “Core Kyoto – Kitayama Cedar” non solo scopriranno un mondo di tradizioni eleganti e antiche, ma impareranno anche a vedere Kyoto sotto una luce diversa, fatta di legami e sentimenti profondi radicati nei boschi di cedro. È un invito a riflettere su come le tradizioni possono inserirsi armoniosamente nel presente e a immaginare come queste possano ancora ispirare le future generazioni.
Con un percorso visivo pieno di meraviglia e saggezza antica, vi incoraggiamo a sintonizzarvi su NHK HD per seguire il prossimo episodio della serie “Core Kyoto”. Domande nascono spontanee dopo aver esplorato tale splendore naturale: quale potrebbe essere, secondo voi, il futuro di tali tradizioni in un mondo in rapida evoluzione? E come possiamo noi, nel nostro quotidiano, trovare il modo di intessere nelle nostre vite la bellezza e il rispetto che questi artigiani portano con sé? Attendiamo con curiosità i vostri pensieri e contributi su questa affascinante tematica al crocevia tra passato e futuro.