Checco Zalone smaschera la verità: ecco perché oggi le coppie felici non fanno più i conti

Checco Zalone torna a colpire con il suo spettacolo “Amore + IVA”, una satira tagliente che prende in giro le relazioni moderne, ormai sempre più simili a una dichiarazione fiscale. Ma quanta verità c’è dietro questa metafora dell’amore equiparato a un bilancio da commercialista? Oggi l’amore sembra seguire logiche di compensazione, rendicontazione e perfino detrazione. E forse, senza nemmeno rendercene conto, ci ritroviamo a vivere con il cuore in partita doppia.

Emozioni sotto controllo: il bilancio emotivo di coppia

La psicologia relazionale lo conferma: per ogni conflitto o screzio, servono molteplici momenti positivi per ristabilire l’equilibrio. Lo psicologo John Gottman chiama questa proporzione il “magic ratio”: cinque interazioni positive per ogni negativa. In sostanza, è come se vivessimo l’amore all’interno di un sistema di contabilità affettiva dove ogni parola, gesto o silenzio pesa sul bilancio.

Il contabile emotivo che vive in noi

Senza volerlo, ci ritroviamo spesso a fare i conti: “Stavolta ho dato di più io”, “Lui non si fa mai sentire per primo”, “Mi dimentica sempre quando ha da fare”. Questo tipo di riflessione non è di per sé nociva: è naturale aspettarsi reciprocità. Ma quando il confronto diventa puntiglioso, il rischio è di costruire relazioni ipercontrollate, dove l’amore smette di essere un dono e diventa una transazione. Non esiste davvero una “sindrome del contabile”, ma dietro a certi atteggiamenti si nasconde un bisogno profondo di equità e sicurezza emotiva.

I “costi nascosti” dell’amore moderno

Essere in una relazione nel mondo di oggi richiede energie fisiche, cognitive ed emotive. Cercare di tenere viva l’intesa, comunicare costantemente e adattarsi al partner nasconde costi emotivi invisibili ma pesanti da sostenere nel lungo periodo.

  • Tassa sulla Comunicazione: interpretare messaggi, emoji e silenzi può diventare uno sforzo mentale logorante
  • Ritenuta d’Acconto Affettiva: trattenere emozioni per evitare di sembrare troppo vulnerabili
  • IVA sentimentale: tutta l’energia investita nell’essere presenti, attenti e sempre all’altezza nelle interazioni quotidiane

Dopamina e legami: quando il cervello chiede coerenza

Secondo Helen Fisher, antropologa e neuroscienziata, l’innamoramento stimola il sistema dopaminergico: siamo motivati, energici, euforici. Ma quando il ritorno emotivo si affievolisce, il nostro sistema di ricompensa si disattiva. È qui che subentra la frustrazione: il cervello vuole “guadagnare” affetto, e quando l’investimento sembra non fruttare, si crea un vuoto emozionale difficile da colmare.

Smettere di tenere il conto: meno Excel, più empatia

Gli esperti suggeriscono di allentare la presa e adottare delle abitudini che favoriscano la spontaneità emotiva.

  • Trasparenza emotiva: parlare apertamente dei propri bisogni senza aspettarsi che il partner li intuisca
  • Affetto gratuito: dare senza aspettarsi un contraccambio immediato, riscoprendo il piacere del dono
  • Spazio alla tolleranza: accettare che non tutto può essere misurato o bilanciato

Esiste un “regime forfettario” per i sentimenti?

Le relazioni più soddisfacenti – lo dicono anche studi condotti da terapeuti e centri di ricerca – non sono quelle perfettamente simmetriche, ma quelle imperfette e profonde, dove ci si sente liberi di essere autentici. Le coppie longeve spesso non controllano il saldo dei gesti o delle attenzioni, ma si fidano di una “media emotiva” positiva che si costruisce nel tempo, fatta di dedizione, ascolto e resilienza. Non esiste uno schema perfetto, solo la voglia comune di star bene insieme nonostante gli alti e bassi.

I vantaggi dell’amore fuori bilancio

  • Meno ansia da prestazione nella relazione
  • Comunicazione naturale e meno filtrata
  • Maggiore capacità di affrontare le crisi senza colpevolizzarsi

Una nuova contabilità del cuore

Forse è giunto il momento di rivedere il nostro modo di amare, così come si riformano le leggi fiscali quando non reggono più il passo con i tempi. Meno moduli e più spontaneità, meno calcoli e più connessione emotiva. Perché l’amore, quello vero, non chiede documenti timbrati né ricevute. Chiede solo spazio, ascolto e presenza. E magari, ogni tanto, una risata di cuore come quella che ci strappa Checco Zalone sul palco. Senza bisogno di IVA.

[sondaggissimo domanda=”Nel tuo amore c’è più cuore o più contabilità?” opzioni=”Solo cuore istintivo, Bilancio emozionale costante, Dipende dai periodi, Amore in partita doppia” id=”fp_05e5764322″]

Lascia un commento