Perché ci innamoriamo dei personaggi delle serie TV? La scienza dietro l’attrazione per i personaggi di fantasia
Ti sei mai chiesto perché ti senti così emotivamente coinvolto dai personaggi delle tue serie TV preferite? Questo fenomeno, ben più comune di quanto si pensi, è scientificamente fondato e ci racconta molto su natura umana e empatia.
Un legame reale con personaggi immaginari
Uno studio sul Journal of Social and Personal Relationships del 2019 ha rivelato che il nostro cervello reagisce ai personaggi delle serie TV in modo simile a come fa con le persone reali. Questa “relazione parasociale” è stata individuata negli anni ’50, trovando adesso nuove dimensioni grazie allo streaming.
Il ruolo dei neuroni specchio
I neuroni specchio, scoperti dal Professor Giacomo Rizzolatti dell’Università di Parma, si attivano sia quando compiamo un’azione sia quando vediamo qualcun altro farla. Guardando una serie TV, viviamo le emozioni dei personaggi attivando particolari aree del nostro cervello.
L’effetto della narrazione seriale sul nostro cervello
Le serie TV, grazie alla loro struttura episodica, possono intensificare il coinvolgimento. Il contatto ripetuto con personaggi familiari crea quello che gli psicologi definiscono “effetto di mera esposizione”: quanto più siamo esposti a qualcosa, tanto più ci affezioniamo.
I meccanismi dell’attaccamento
La ricercatrice Jennifer Barnes dell’Università dell’Oklahoma ha dimostrato che l’attaccamento ai personaggi fiction attiva circuiti simili a quelli del nostro cervello legati alle relazioni reali. Ecco perché emozioni autentiche emergono anche per vicende fittizie.
Perché ci leghiamo così tanto?
- Investimento emotivo a basso rischio: Non ci sono rischi di rifiuto o ferite reali.
- Prevedibilità: Gli archi narrativi dei personaggi sono ben strutturati.
- Idealizzazione: Spesso, i personaggi sono versioni semplificate di persone reali.
- Intimità percepita: Accesso alla vita interiore dei personaggi.
L’impatto delle nuove tecnologie
Con l’avvento delle piattaforme di streaming, il fenomeno si è evoluto. Uno studio del 2020 ha confermato che il binge-watching intensifica le relazioni parasociali.
Il ruolo dei social media
I social media danno una dimensione aggiuntiva. Seguendo gli attori sui social, il confine tra finzione e realtà diventa meno nitido, creando un’ulteriore connessione.
Potenziali effetti psicologici
Questi attaccamenti possono avere diversi effetti psicologici. Secondo una ricerca della dottoressa Jaye L. Derrick, le relazioni parasociali possono:
- Influenzare temporaneamente l’autostima.
- Fornire una sensazione di compagnia.
- Proporre modelli comportamentali da emulare.
- Consentire l’esplorazione indiretta delle emozioni.
Quando prestare attenzione?
È importante mantenere un equilibrio. Secondo la psicologa Karen Dill-Shackleford, potrebbe essere necessario riflettere quando:
- L’attaccamento diventa un ostacolo nelle relazioni reali.
- Un’eccessiva focalizzazione crea un impatto negativo.
- La realtà e la finzione diventano indistinguibili.
Gli attaccamenti ai personaggi delle serie TV riflettono la nostra capacità di empatia e la natura sociale dell’uomo. Tuttavia, è fondamentale mantenerli in prospettiva, come complemento e non sostituto delle relazioni reali.
[sondaggissimo domanda=”Perché ti affezioni ai personaggi delle serie TV?” opzioni=”Empatia naturale, Ricordi personali, Idealizzazione, Solitudine, Storia ben costruita” id=”fp_eb9dce56a8″]
Indice dei contenuti